Infortuni sul lavoro in aumento in provincia di Mantova, Mantovanelli: “Fondamentale rafforzare lavoro di squadra della rete territoriale”

MANTOVA – Aumentano le denunce di infortunio sul lavoro di Mantova e, in particolare, crescono gli eventi con esito mortale. A dirlo i dati dell’Inail aggiornati al 31 ottobre di quest’anno. Nel dettaglio preoccupa l’incremento degli incidenti mortali nella nostra provincia che, nel periodo compreso fra gennaio e ottobre 2024, sono passati da 4 a 7 registrano un incremento del 75%. Anche a livello regionale si registra un incremento degli incidenti sul lavoro con esito mortale che sono passati da 139 a 155 (+11,5%) sempre nello stesso periodo preso in considerazione.
Per quanto riguarda le denunce di infortunio, queste in provincia di Mantova sono passate da 4062 a 4179 registrando un aumento del 2,88 per cento. In Lombardia assistiamo sempre a un aumento più contenuto in termini percentuali (+0,34%) rispetto alla provincia di Mantova con gli eventi che passano da 91101 a 91414.
La provincia di Mantova insieme a quelle di Como (+3,3%, Cremona (+0,8%), Milano (+0,76%), Sondrio (+3%) e Varese (+6,5%) è fra quelle che registrano un incremento degli incidenti sul lavoro, mentre province come Bergamo (-2,84%), Brescia (-0,36%), Lecco (-1,76%), Lodi (-8,5%), Monza e Brianza (-2,28%) e Pavia (-0,5%) fanno registrare una diminuzione.
“I dati Inail sugli infortuni – puntualizza Mauro Mantovanelli, segretario della Cgil di Mantova con delega alla sicurezza – indicano una situazione ancora preoccupante. Purtroppo continuiamo ad assistere a situazioni in cui non vengono applicate le norme e procedure di sicurezza, soprattutto in realtà lavorative senza rappresentanza sindacale. Da attenzionare anche i fenomeni di illegalità quali il lavoro sommerso o l’applicazione di contratti pirata che portano spesso a episodi di mancata sicurezza. Anche la troppa precarietà e la mancata formazione sono elementi che spesso generano infortuni. La Cgil di Mantova crede molto nelle rete territoriale che si è formata in questi anni tra sindacati, associazioni datoriali, Ats, Inail ispettorato del lavoro, Inps ed istituzioni. Rete che ha permesso di organizzare incontri di prevenzione e formazione rivolti ad aziende, delegati sindacali e lavoratori di tutti i settori. In questa rete territoriale è sempre stato centrale il ruolo delle Prefettura di Mantova attraverso la stipula di protocolli mirati sui temi della sicurezza e legalità. E’ fondamentale che questo lavoro di squadra continui e venga rafforzato”.

Precedente

Prossimo