Anche quest’anno sarà distribuita la Carta Dedicata a te con 500 euro da spendere per l’acquisto di generi alimentari.
I requisiti per aver diritto alla carta sono gli stessi delle precedenti tornate.
In particolare è necessario che tutti i componenti del nucleo familiare risultino residenti sul territorio italiano e che abbiano un ISEE non superiore a 15.000 euro.
La Carta comunque non spetta ai nuclei familiari che percepiscono l’Assegno Di Inclusione, il Reddito Di Cittadinanza, la Carta Acquisti e qualsiasi altro assegno assistenziale erogato da comuni o regioni.
Non spetta inoltre ai nuclei in cui ci sia un componente che percepisce la Naspi, la Dis-coll, la cassa integrazione e qualsiasi altro reddito a sostegno della disoccupazione.
Per aver diritto alla Carta dedicata a te non è necessario presentare alcuna domanda perché i nuclei interessati saranno individuati dall’Inps e dai Comuni.
E’ prevista, infatti, una procedura di scambio di dati tra l’Inps e i Comuni al termine della quale ciascun comune pubblicherà sul proprio sito internet l’elenco dei beneficiari della carta riferito al territorio di competenza.
Tutta l’operazione di individuazione dovrebbe concludersi verso la fine di settembre.
L’Inps e i Comuni, per individuare i nuclei ai quali concedere la Carta Dedicata a te, dovranno attenersi ai seguenti criteri di priorità:
a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
c) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso.
Le nuove carte saranno distribuite da Poste Italiane. Le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche per quest’anno, se il beneficiario risulterà confermato anche questa volta.
Carlo Litrico