Lo Spi ha inaugurato due nuove sedi a Gonzaga e San Benedetto Po dove si è anche svolta la festa del tesseramento. Stefano Landini: “Nuove sedi atto politico per stare in mezzo alla gente”

GONZAGA E SAN BENEDETTO PO – Prima festa del tesseramento dello Spi Cgil di Mantova, assemblea generale e inaugurazione delle nuove sedi sindacali di Gonzaga e San Benedetto Po. Quella di lunedì 8 settembre è stata una giornata densa di appuntamenti per il sindacato mantovano che si occupa degli anziani. Un programma intenso che ha coinvolto moltissimi iscritti nell’arco dell’intera giornata. Un programma iniziato alle ore 9.30 in piazza della Vittoria a Gonzaga dove, alla presenza del segretario nazionale dello Spi Stefano Landini, del segretario dello Spi Cgil Lombardia Daniele Gazzoli, del segretario generale della Cgil di Mantova Michele Orezzi, del segretario generale dello Spi Cgil di Mantova Ferdinando Colleoni, della segretaria della Lega del Trifoglio Lida Daolio e della vicesindaca di Gonzaga Carla Ferrari, è stata inaugurata la nuova sede del sindacato.

“Oggi – ha detto Colleoni – con l’inaugurazione di due nuove sedi dello Spi vogliamo aumentare e radicare la nostra presenza sul territorio, soprattutto in queste zone in cui sembrano esserci difficoltà, dove gli anziani sono in aumento e non mancano situazioni di difficoltà. Offriremo servizi per persone anziane e fragili, garantendo una presenza a tutto campo.

Michele Orezzi ha ricordato che “alle due inaugurazioni di oggi se ne aggiungerà un’altra il 22 novembre a Castel Goffredo. Un chiaro segnale del fatto che la Cgil e lo Spi investono sul territorio e sulle persone”.

Secondo il segretario nazionale dello Spi, Stefano Landini “inaugurare nuove sedi oggi è un atto politico attraverso il quale vogliamo radicare la nostra presenza sul territorio. Oggi lo Spi può contare su 2600 sedi in tutta Italia e su 1500 leghe, segnale che per noi è fondamentale stare in mezzo alla gente”.

Anche per Daniele Gazzoli l’inaugurazione delle nuove sedi è “un esempio concreto del nostro radicamento sul territorio, per noi è importante essere vicini ai bisogni e alle necessità delle persone”

Dopo l’inaugurazione di Gonzaga ci si è spostati in piazza Matilde di Canossa, a San Benedetto Po, dove sono stati installati i 12 gazebo delle leghe dello Spi per la festa del tesseramento. Festa che è proseguita nel pomeriggio all’interno della Biblioteca Monastica del Polirone dove si sono susseguiti gli interventi dei vari segretari generali. Al termine degli interventi si è tenuto l’atteso momento delle premiazioni dei tesseratori e del lavoro delle Leghe per il 2024. Ale 17 l’atto finale della giornata con l’inaugurazione della nuova sede Cgil e Spi attigua a piazza Matilde di Canossa e il concerto dei Ciocapiat all’ombra del Polirone. “Per la Cgil e per lo Spi – ha concluso Landini – il tesseramento è fondamentale. L’anno scorso lo Spi ha concretizzato 140mila nuovi iscritti e oggi sono 2milion e 300mila i nostri tesserati che speso incontrano la Cgil proprio grazie allo Spi. Nelle nostre sedi è importante continuare a mantenere la continuità erogando i servizi per dare risposte alle persone ed esser presidio del territorio. Oggi è una festa e abbiamo festeggiato chi le tessere le fa tutti i giorni, in mezzo alla gente”.

 

Nella foto i premiati per la festa del tesseramento

Precedente

Prossimo