MANTOVA, 10 nov. – Con l’inaugurazione della mostra di Laura Saccardi in sala Motta, intitolata “Una donna un fiore” (mostra gratuita e aperta al pubblico fino a metà gennaio 2026, per appuntamenti telefonare allo 0376 2021), la Cgil di Mantova dà il via a una serie di iniziative che rientrano in quelle programmate per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne che cade il 25 novembre.
Il 13 novembre a Castel d’Ario, alle ore 17.30 a Palazzo pretorio in piazza Castello, si terrà la conferenza “L’amore non è violenza. Il silenzio è violenza” organizzata da Spi Cgil Mantova, Coordinamento Donne Spi Cgil Mantova, Comune i Castel d’Ario, Telefono Rosa, Fondazione “Aiutiamoli a vivere”, Anpi, Lega del Riso e Società operaia Castel d’Ario. Un serie di riflessioni sul tema della violenza sulle donne alla quale porteranno il loro contributo Paola Mari, presidente di Telefono Rosa, Rita Bonizzi, Coordinamento Donne Spi Mantova e Martina Masella, assistente sociale del servizio tutela minori di Mantova.
Il 19 novembre nella sede della Camera del Lavoro di Mantova, Via Altobelli 5, si terrà la presentazione del libro di Domenico Gaeta “Quando il cielo è caduto”. Storie di dolore di tate donne etichettate come malate di mente ed emarginate contro la loro volontà. Oltre all’autore interverrà anche Rita Bonizzi dello Spi Cgil di Mantova. L’iniziativa è organizzata dallo Spi Cgil di Mantova in collaborazione con l’associazione “Oltre la Siepe” e il Coordinamento Donne Spi Cgil di Mantova.
Il 25 novembre il Teatro Ariston di Mantova, alle ore 9, ospiterà lo spettacolo “Amorosi assassini – Una commedia a che (non) fa ridere” di e con Valeria Perdonò. Tastiere e live Electronics Giacomo Zorzi, in collaborazione con Ars Creazione e Spettacolo. Lo spettacolo fa parte di un progetto realizzato dallo Spi Cgil di Mantova, in collaborazione con la Cgil di Mantova e il Coordinamento Donne Spi che fa riferimento al progetto di Regione Lombardia “A scuola contro la violenza di genere”. Un percorso, al quale hanno portato il loro contributo esperti di vari ambiti, realizzato insieme ad un gruppo di studenti dell’Itis Fermi di Mantova che saranno fra il pubblico. Lo spettacolo è gratuito ed aperto al pubblico. Al termine della performance teatrale i ragazzi si recheranno in una location in via di definizione dove avrà luogo un flash mob nel corso del quale verrà srotolato un tappeto rosso a simboleggiare la scia di sangue dei femminicidi dell’ultimo anno e verranno esposti cartelli con i nomi delle vittime.
Infine, il 19 dicembre, alla Cgil di Mantova dalle 9.30 alle 12.30 si terrà il corso di educazione finanziaria “Regina di denari, la tutela dell’indipendenza economica della donna come valore” organizzato da Fisac Cgil, First Cisl e Uilca in collaborazione con il Centro Donne Mantova.