Rinnovato Ccnl trasporto, merci e logistica: 3mila mantovani interessati, 1000 a Valdaro

MANTOVA – Sono circa tremila i lavoratori mantovani coinvolti dall’ipotesi di rinnovo del contratto collettivo Trasporto, Merci, Logistica e Spedizioni sottoscritto nei giorni scorsi dalle parti sociali (Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti) insieme a 24 associazioni datoriali di categoria. Di queste tremila persone più di mille lavorano nel polo logistico di Valdaro, in forte espansione. Un’ipotesi di rinnovo che prevede importanti elementi come un aumento salariale complessivo del 15% e modifiche sostanziali nella parte normativa. Fra gli altri obiettivi raggiunti anche l’ammodernamento della scala classificatoria cpn l’inserimento di nuove figure professionali legate alla tecnologia e all’informatica
“Le associazioni datoriali – sottolinea Enzo Garaboldi, segretario generale della Filt Cgil di Mantova – hanno capito l’importanza e la concretezza delle nostre rivendicazioni, accogliendole. Richieste necessarie per dare una svolta al settore del trasporto merci e logistica e anche del personale viaggiante che, negli ultimi anni, è stato molto sollecitato dall’avvento dell’eCommerce. Sono state inserite modifiche sostanziali nella parte normativa, come l’abolizione del salario di ingresso, e, cosa non di poco conto, è stato ottenuto un aumento salariale complessivo del 15%”. Si è ottenuto, inoltre, un ampliamento della clausola sociale in caso di cambio di fornitori nella consegna dell’ultimo miglio. Misura che, insieme all’eliminazione del salario d’ingresso, si prefigge di diminuire la precarietà nel settore aumentando la qualità dell’occupazione. Da evidenziare anche la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario per garantire una migliore conciliazione dei tempi di vita e lavoro.
“Vista l’importanza che sta assumendo il polo logistico di Valdaro dal punto di vista occupazionale – aggiunge Garaboldi – stiamo continuano gli incontri con le aziende che si sono insediate per assicurarci che il personale assunto venga poi stabilizzato”.
A livello nazionale, la logistica e il trasporto merci rappresentano il 9% del Pil del Paese e nel settore risultano impiegate un milione di persone tra i quali ci sono anche autisti di mezzi pesanti, impiegati, magazzinieri, driver e corrieri.

Precedente

Prossimo